Molto spesso è proprio dell’acqua che ci dimentichiamo durante le nostre giornate frenetiche e non ci rendiamo conto che questa pessima abitudine ci porta ad essere carenti del nutriente più importante per la buona salute del nostro organismo.


I sostitutivi del pasto: come e quando usarli? Ma alla fine… sono davvero così necessari?
Negli ultimi anni prodotti dietetici noti come sostitutivi del pasto hanno riscosso un successo sempre crescente tra categorie di consumatori anche molto diverse tra loro come ad esempio sportivi, lavoratori che si trovano nella condizione di dover mangiare fuori casa pasti veloci e frugali oppure persone che hanno iniziato un percorso dimagrante.

Siamo una macchina!
Come possiamo effettuare questa preziosa manutenzione? Semplicissimo! Attraverso la nostra dieta, cioè ciò che mangiamo abitualmente ogni giorno. Chiariamo un po’ meglio i dettagli

Alimentazione e allergie
L’allergia viene definita come una reazione eccessiva del nostro sistema immunitario (ipersensibilità) nei confronti di una o più sostanze con cui entriamo in contatto (definite allergeni). Normalmente queste sostanze sono innocue ma quando vengono inalate/mangiate/toccate da un soggetto allergico sono in grado di provocare una risposta anomala ed esagerata da parte del sistema immunitario.

Intolleranza alimentare
Le intolleranze alimentari rientrano nella più vasta categoria delle reazioni avverse al cibo, che possono essere reazioni tossiche, cioè causate da particolari sostanze (tossine) in grado di scatenare una reazione in chiunque mangi l’alimento contaminato (es. cibo avariato), reazioni non tossiche, cioè reazioni avverse possono causare una reazione avversa anche grave.

Disidratazione e bevande
Il nostro corpo è costituito per il 60 % da acqua, percentuale che sale all’80% nel caso dei bambini. Mantenerci idratati diventa quindi fondamentale affinché il nostro organismo possa funzionare nel modo corretto.

La corretta alimentazione
Mangiare in modo sano ed equilibrato è fondamentale per il mantenimento del nostro organismo in un corretto stato di salute e di conseguenza l’educazione alimentazione sta giustamente acquisendo un ruolo sempre più importante nella nostra vita.

Il Glutine
Il glutine è un complesso proteico presente in numerosi cereali di uso comune (frumento, kamut, farro, orzo, segale, spelta) dei quali costituisce buona parte della frazione proteica.

Acqua
Normalmente viene spontaneo collegare l’importanza di una corretta dose di acqua giornaliera per la sopravvivenza delle nostre piante: tutti noi abbiamo sperimentato che, quando una pianta non viene idratata correttamente, inizia a seccarsi e le foglie cadono inesorabilmente.

Metabolismo: cos’è, come funziona e come possiamo velocizzarlo
Il metabolismo è l’insieme delle reazioni chimiche che avvengono in un organismo e si divide in catabolismo (reazioni che degradano molecole complesse generando energia disponibile per il nostro corpo) ed anabolismo (reazioni che creano molecole complesse consumando energia).

Alimentazione e menopausa
La menopausa è forse uno dei momenti più critici nella vita di una donna in quanto comporta cambiamenti fisici e psicologici non sempre facili da accettare. Con il termine menopausa si indica quel periodo della vita di ogni donna in cui avvengono cambiamenti ormonali talmente importanti da portare alla scomparsa del ciclo mestruale e alla fine dell’età fertile.

Tante diete… ma esiste quella perfetta?
Negli ultimi anni l’alimentazione sta acquisendo un’importanza sempre maggiore nella nostra vita quotidiana e numerosi studi scientifici hanno ormai dimostrato come la dieta possa avere una grande influenza sul nostro stato di salute o di malattia (pensiamo per esempio a patologie quali diabete e ipertensione).

Gravidanza: mangiare tanto o mangiare meglio?
La gravidanza e l’allattamento sono periodi molto speciali nella vita di una donna, che comportano grandi cambiamenti e che di conseguenza possono far sorgere molti dubbi: cosa devo mangiare? Quanto devo mangiare?

Colesterolo: amico o nemico?
Tutti abbiamo sentito frequentemente parlare del colesterolo come la principale causa di numerose patologie cardiovascolari ma quello che spesso non sappiamo è che non esiste un solo tipo di colesterolo

Alimentazione e glicemia
La glicemia indica il livello di glucosio nel sangue, vale a dire indica quanto zucchero sta circolando nel nostro sangue al momento del prelievo (solitamente effettuato al mattino a digiuno).

Come stanno stomaco e intestino?
L’apparato digerente è un insieme di organi che hanno lo scopo, come dice il nome stesso, di digerire gli alimenti che consumiamo ogni giorno. Più specificatamente le funzioni di questo importantissimo apparato comprendono l’introduzione del cibo nel corpo.